
Via dei Portici (Laubengasse) venne realizzata già nel XII secolo dai Vescovi di Trento come nucleo originario e quartiere mercantile della città medievale, fondata attorno al 1180. Via dei Portici è composta dai portici coperti con arco a tutto sesto, dalle volte per lo stoccaggio della merce, e dagli appartamenti sovrastanti dotati di un luminoso cortile interno.
Al giorno d'oggi vi possiamo trovare la speciale atmosfera altoatesina, un pò mediterranea, un pò alpina. All'inizio dei Portici e della zona pedonale si trova Via Museo con il Museo Archeologico dell'Alto Adige. I romantici vicoli nei dintorni, come Via Argentieri dietro Piazza Walther, Via della Mostra, Via Bottai con il Museo di Scienze Naturali e Via Dr. Streiter con il cinema Capitol, inducono nei visitatori sensazioni uniche e invitano a soffermarsi per qualche istante davanti agli edifici antichi. A proposito: i Portici di Bolzano, con una lunghezza di ben 300 metri, sono più corti di quelli di Merano che, con i loro 400 metri, sono la Via dei Portici più lunga di tutto il Tirolo!
Il territorio di Bolzano
Bolzano è un luogo dove le tradizioni del passato si intrecciano con le sfide del futuro. Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave del nuovo sviluppo di una città che è capace di guardare al domani, mantenendo un forte legame con le sue radici e con i suoi valori.
