Il Duomo di Bressanone è il simbolo della città. Oltre a essere chiesa vescovile della diocesi di Bolzano-Bressanone, il Duomo ha ottenuto anche la denominazione di cattedrale e basilica minore.
L'originario edificio del Duomo risale al 980 e, a seguito di due incendi, intorno al 1200 è stato sostituito da una costruzione romanica a tre navate e due campanili. Tra il 1745 e il 1754 è stato ristrutturato in stile barocco, arricchendosi degli affreschi di Paul Troger (a soffitto: “Adorazione dell'agnello”, ca. 200m²) e dei dipinti dei suoi allievi. L'altare maggiore, portato a termine da Theodor Benedetti, è considerato uno degli esempi barocchi più significativi del Tirolo. Il Duomo vanta una profusione di marmi pregiati, nel complesso 33 tipi diversi. L'organo ha 3.335 canne e 48 registri.
Il territorio di Bressanone
Bressanone è la città più antica del Tirolo ed è il capoluogo storico del comprensorio della valle Isarco. Circondata dalle dolomiti, laghi mozzafiato, qui si incontrano climi e culture diverse, mediterraneo e alpino.


Contatti "Duomo di Bressanone"
- Indirizzo Piazza Palazzo Vescovile, 1, 39042, Bressanone
- Telefono (+39) 0472836333
- Email info@brixen.org